Corso “Mixaggio”

Il corso è indirizzato a Musicisti, DJ, produttori musicali e/o semplici appassionati di Musica e Tecnologie Digitali. Entreremo nel dettaglio rispetto alla fase delicata di mixaggio di un pezzo musicale completamente ITB (in the box). Il mixaggio è una fase cruciale del processo di produzione che precede il mastering e dal quale dipende gran parte della resa finale. Il corso è organizzato con un incontro settimanale di 2 ore (12 incontri in 3 mesi per un totale di 24 ore), è di tipo teorico/pratico e guida gli studenti attraverso un percorso intensivo volto alla conoscenza e all’utilizzo delle caratteristiche del mixaggio di una traccia, dal bilanciamento alla gestione di tutti gli aspetti che rendono un brano di facile e gradevole ascolto, partendo da zero e sotto il costante supporto e monitoring del corpo Docente.
All’interno dei tre mesi di apprendimento:
Si tratteranno in maniera approfondita tutte le principali tecniche di mixaggio audio di un brano di musica elettronica/pop, bilanciamento volume di tracce audio, gestione della stereofonia, gestione del contenuto in frequenza, applicazione di effetti digitali audio, pulizia del mix, strumenti di editing audio digitale. Il corso porterà gli studenti a comprendere i fondamenti necessari per fare suonare al meglio le proprie idee. Si imparerà ad ascoltare criticamente il lavoro che si ammira, ascoltando tutti gli “strati” che compongono il mix immaginandolo come un puzzle 3D, scomponendolo negli elementi che lo compongono, come interagiscono tra di loro e perchè funzionano bene insieme. Alla fine di ogni modulo è prevista una prova pratica da svolgersi in quaranta minuti sotto il costante supporto e monitoring del corpo Docente (ogni prova prevede un appello – se lo studente non supererà la prova dovrà recuperare il modulo). Inoltre per ogni lezione saranno assegnate delle esercitazioni da svolgere autonomamente e consegnare, più materiale didattico di vario genere utilizzato durante le lezioni e successivamente erogato che includono “slides, templates, midi packs, sample libraries, presets” e dalla sessione di esami.)
Perchè scegliere il corso trimestrale?
Per rompere le regole, bisogna prima conoscerle… E per farlo ci vuole tempo. Ecco perché se finito il corso vorrai approfondire ulteriormente le tue conoscenze tecniche su specifici argomenti ti consigliamo di valutare in seguito la scelta di uno dei moduli di arrangiamento per genere musicale semestrale e/o di Remix trimestrale, laddove si potranno perfezionare i risultati sin qui raggiunti creativamente, oltre a comprendere il funzionamento delle principali tecniche di sintesi sonora e ottenere arrangiamenti professionali.
Nello studio dedicato troviamo cinque postazioni equipaggiate con Ableton Live Suite, Cuffie, plug ins e sintetizzatori di ultima generazione.
Lezioni Online erogate tramite piattaforma Zoom
Il corso offre sbocchi professionali come electronic music producer & DJ performer, digital audio workstation operator, compositore, arrangiatore, remixer e sound designer.
DOCENTE: Nicola Maddaloni