Corso Producer Big Room / Progressive House

Electronic Music Producer Big room è rivolto a DJ, musicisti, appassionati di musica unita alle nuove tecnologie audio digitali, specializzato nella formazione di produzione di musica Big room. La Big room è un sottogenere di electro house è apparso per la prima volta all’inizio del 2010 con influenze dai classici brani electro house, come Satisfaction di Benny Bennassi. Ha guadagnato popolarità quando artisti come KSHMR, Dimitri Vegas & Like Mike, Hardwell, Nicky Romero, Blasterjaxx, Martin Garrix e R3hab hanno iniziato a infonderla nel loro stile musicale. Il genere è generalmente impostato su un tempo compreso tra 126 e 132 bpm. Le canzoni tipicamente includono lunghi buildup seguiti da un drop in stile elettro accompagnato dal pattern ritmico che è tipico della musica house. Le melodie sono spesso semplici e minimali, anche se viene spesso utilizzato un supersaw di ispirazione techno. Gruppi svedesi come Swedish House Mafia e Dada Life sono stati tra i primi a sperimentare la big room all’inizio degli anni 10, mentre diventava sempre più popolare nei festival di musica dance internazionali come Tomorrowland, Ultra Music Festival ed Electric Daisy Carnival.
All’interno dei due trimestri apprendimento:
Il programma si articola in 24 lezioni per un totale di 6 moduli mensili distribuiti su due trimestri. Ogni modulo mensile è formato da quattro lezioni teorico / pratiche per un totale di due ore a settimana (per ogni lezione saranno assegnate delle esercitazioni da svolgere autonomamente e consegnare, più materiale didattico di vario genere utilizzato durante le lezioni e successivamente erogato che includono: “slides, templates, midi packs, sample libraries, presets” e dalla sessione di esami. Alla fine di ogni modulo è prevista una prova pratica / riepilogo da svolgersi in quaranta minuti (ogni prova prevede un appello – se lo studente non supererà la prova dovrà recuperare il modulo).
Nel primo trimestre si lavora sulle parti dell’arrangiamento: clip ritmiche, sequenze di basso, groove, parti melodiche, armoniche e strumentali tramite utilizzo degli strumenti virtuali, esercitazioni creative con sempre una particolare attenzione alla relativa fase pratica di arrangiamento e stesura. Il secondo trimestre introduce a nuove e più complesse tecniche di produzione, programmazione midi, missaggio, layering, automazioni e transizioni fino alla realizzazione di un brano musicale originale.
Propedeuticità:
Da sempre la filosofia di Studio 76 Music Academy lavora sulla qualità della formazione. Ecco perché prima di accedere al corso di arrangiamento è necessario conoscere le “basi” del sequencer, partendo con lo studio e la scoperta della creatività e delle tecniche fondamentali della produzione musicale che sono previste nell’offerta dei due Moduli D.A.W. o tramite un esame / colloquio conoscitivo dell’alunno per verificarne le conoscenze e competenze di base del sequencer, per essere poi approfonditi gradualmente durante il semestre portando lo studente ad un livello avanzato in maniera progressiva, sotto il costante supporto e monitoring del corpo Docente.
Modalità Online erogata tramite Piattaforma Zoom.
Nello studio dedicato troviamo cinque postazioni equipaggiate con Ableton Live Suite, Cuffie, plug ins e sintetizzatori di ultima generazione.
Il corso offre sbocchi professionali come electronic music producer & DJ performer, digital audio workstation operator, compositore, arrangiatore, remixer e sound designer.