Mix & Mastering

  • Descrizione
MIX MASTERINGMIX e MASTERING house techno
DURATA: 30 ORE

 

Cos’è un missaggio?
É importante comprendere cos’è e scrutare le problematiche prima di affrontarlo

– Cos’è un rough mix?
Si può considerare come il primo livello da affrontare

– Come impostare i processi
Nel mix sono di fondamentale importanza l’ordine e l’impostazione iniziale

– Il balance
Scopriremo cos’è e come farlo in maniera smart

– Il panning
Impareremo a dividere gli strumenti anche in grado alla percezione

– I diversi tipi di equalizzazione Gli Eq sono degli elementi necessari

– I diversi tipi di compressione (compressione parallela e compressione in serie)

Dobbiamo dare carattere al nostro mix

– Il limiter
Se usato bene può risolvere molti problemi

– Gli effetti
Il mix è un processo creativo, dobbiamo sapere come renderlo unico

– I bus/ausiliari
Sono elementi che aiutano se usati in maniera smart

– Il gain staging
Un’ideale da difendere o uso necessario? Vedremo cos’è e quando conviene farlo

– Automazioni
In mix bisogna utilizzare molti ‘’trick’’

– La spazializzazione e mono compatibilità Impareremo a non abusarne

– Lo spettrogramma
Gli occhi aiutano ad ascoltare

– Missare con il rumore rosa
Un ‘’trick’’ che ci salva quando siamo spalle al muro

– L’export e i multitraccia/stems Bisogna saper collaborare per crescere

Cos’è il mastering?
– I diversi tipi di mastering

– LUFS

– Le catene del matering

– Spettrogramma

– Equalizzazione

– Compressione e compressione multibanda

– Exciter

– Riverbero

– Stereo Imager

– Limiter